Fano, 8 gennaio 2021
Il numero dell’8 gennaio 2021
Astri
Tema
Il 21 dicembre scorso si è verificata la Grande Congiunzione tra Giove e Saturno. I due pianeti pur restando lontanissimi si sono stretti in un meraviglioso abbraccio. Capita ogni 400 anni.
I solstizi (tratto dalla rubrica astronomica di “Pantelleria News”, a firma Sergio Minoli) – vai al pdf
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
(Inferno XXXIV, 139), Divina Commedia di Dante Alighieri.
Svolgimento
pensieri
“Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso che, gettandovi uno sguardo, senza volerlo si era costretti a domandare a se stessi: è mai possibile che sotto un cielo simile; possa vivere ogni sorta di gente collerica e capricciosa?”
Le notti bianche di Fëdor Michailovic Dostoevskij
Vincenzo (*)
Che cosa sono le stelle del cielo? Ma io che so.
C’è la luna che fa da sole.
Lo capisco le stelle di notte: affacciano fuori e vedo tante stelle. Deve essere un fumo, tutto il fumo che si fa, sale tutto in cielo. Il fumo che si fa, sale tutto in cielo e di notte c’è quando si vede e c’è quando non si vede. La luna è fatta di cielo, il cielo è fatto di fumo che si fa in terra e è salito. E certe volte di mattina c’è pure la luna quando viene il sole.
Le stelle camminano nella notte, camminano sempre.
Quando aggiorna si ritirano sempre; come le vacche nello stallone, così le stelle andranno nel loro stallone.
Come sono le stelle, cosi siamo tutti uomini e animali.
(*) Conobbi là (ndr carcere dell’Ucciardone), ad esempio, Vincenzo C., ventitreenne, cresciuto sulle montagne di Castellammare del Golfo, a sessanta chilometri da Palermo […]: assomigliava – e perciò era difficile tradurlo per iscritto – a un personaggio di duemila, tremila anni fa; un vaccaio intelligente e acuto, ma che non aveva mai saputo cos’è una macchina per scrivere o un paio di scarpe. […] Vincenzo non raccontava, non sapeva raccontare, si limitava a rispondere alle mie domande con grumi di parole; eppure, chi avrebbe saputo meglio riferire i propri sogni, parlare della luna, del cielo e delle stelle, come faceva lui?.
Danilo Dolci, Racconti siciliani, Sellerio
arguzie
“Punta alla luna, mal che vada avrai vagabondato tra le stelle.”
@ContessaMB·19 dic
Oggi è l’ultimo giorno in cui sarà consentito spostarsi fra le regioni, ne approfitteranno anche #Giove e #Saturno che sono #congiuntifuoriregione. #congiunzione astrale.
@FraLauricella·21 dic
Il 21 dicembre scorso Marco e Laura, (giove imperiale lui e indole saturnina lei) hanno avuto le chiavi per entrare nella loro nuova abitazione. speriamo che gli astri siano propizi per 400 anni!!😜
Laura M.
Foto e didascalie di Luca
tante parole, il testo lungo
Nel cielo da qualche parte, tra Marte e Giove, esiste un pianeta Primolevi. Quando era stato scoperto gli avevano assegnato il numero 4545. Un numero che ricordava il 1945, l’anno in cui Primo Levi esce da Auschwitz, e le cifre che i nazisti gli tatuarono sull’avambraccio (174517). Così, quasi naturalmente, quell’oggetto astrale prese il nome di Primo Levi.
Quello che segue è un racconto di Primo Levi in cui un cataclisma come la distruzione di un sistema planetario si trasforma in una piccolissima macchia capace di far litigare marito e moglie a causa di una gita andata a monte. Primo Levi era, apparentemente, un uomo tranquillo, chissà quale tempesta aveva dentro di sé.
Una stella tranquilla
tempo di lettura 13 minuti
In un luogo dell’universo molto lontano di qui viveva un tempo una stella tranquilla, che si spostava tranquillamente sul fondo dell’abisso, circondata da uno stuolo di tranquilli pianeti sul conto dei quali non siamo in grado di riferire nulla. Questa stella era molto grande, molto calda e il suo peso era enorme: e qui incominciano le nostre difficoltà di relatori. Abbiamo scritto «molto lontano», «grande», «calda», «enorme»: l’Australia è molto lontana, un elefante è grande e una casa è ancora piú grande, stamattina ho fatto un bagno caldo, l’Everest è enorme. È chiaro che nel nostro lessico qualcosa non funziona.
Se davvero questo racconto deve essere scritto bisognerà avere il coraggio di cancellare tutti gli aggettivi che tendono a suscitare stupore: essi otterrebbero l’effetto opposto, quello di immiserire la narrazione. Per discorrere di stelle il nostro linguaggio è inadeguato e appare risibile, come chi volesse arare con una piuma: è un linguaggio nato con noi, atto a descrivere oggetti grandi e duraturi press’a poco quanto noi; ha le nostre dimensioni, è umano. Non va oltre quanto ci raccontano i nostri sensi: fino a due o trecento anni fa, piccolo era l’acaro della scabbia; non c’era niente di piú piccolo, né, di conseguenza, un aggettivo per descriverlo; grandi, anzi, ugualmente grandi, erano il mare e il cielo; caldo era il fuoco. Solo nel 1700 si è sentito il bisogno di introdurre nel linguaggio quotidiano un termine adatto a contare oggetti «molto» numerosi, e, con poca fantasia, si è coniato il milione; poco piú tardi, con fantasia ancora minore, si è coniato il bilione, senza neppure curarsi di definirne il senso preciso, tanto che il termine ha oggi valori diversi in paesi diversi.
Neppure coi superlativi si va molto lontano: di quante volte una torre altissima è piú alta di una torre alta? Né possiamo sperare soccorso da superlativi mascherati, come «immenso, colossale, straordinario»: per raccontare le cose che vogliamo raccontare qui, questi aggettivi sono disperatamente inetti, perché la stella da cui siamo partiti era dieci volte piú grande del nostro Sole, e il Sole è «molte» volte piú grande e piú pesante della nostra Terra, della quale solo con un violento sforzo dell’immaginazione ci possiamo rappresentare la misura, di tanto essa sopraffà la nostra. C’è sí il linguaggio delle cifre, elegante e snello, l’alfabeto delle potenze del dieci: ma questo non sarebbe un raccontare nel senso in cui questa storia desidera raccontare se stessa, cioè come una favola che ridesti echi, ed in cui ciascuno ravvisi lontani modelli propri e del genere umano.
Questa stella tranquilla non doveva poi essere cosí tranquilla. Forse era troppo grande: nel remoto atto originario in cui tutto è stato creato, le era toccata un’eredità troppo impegnativa. O forse conteneva nel suo cuore uno squilibrio o un’infezione, come accade a qualcuno di noi. È consuetudine fra le stelle bruciare quietamente l’idrogeno di cui son fatte, regalando prodigalmente energia al nulla, fino a ridursi a una dignitosa strettezza ed a finire la loro carriera come modeste nane bianche: invece la stella in questione, quando fu trascorso dalla sua nascita qualche miliardo di anni, e le sue scorte incominciarono a rarefarsi, non si appagò del suo destino e divenne inquieta; lo divenne a tal punto che la sua inquietudine si fece visibile perfino a noi «molto» lontani, e circoscritti da una vita «molto» breve.
Di questa inquietezza si erano accorti gli astronomi arabi e quelli cinesi. Gli europei no: gli europei di quel tempo, che era un tempo duro, erano talmente convinti che il cielo delle stelle fosse immutabile, fosse anzi il paradigma e il regno dell’immutabilità, che ritenevano ozioso e blasfemo spiarne i mutamenti: non ci potevano essere, non c’erano per definizione. Ma un diligente osservatore arabo, armato soltanto di buoni occhi, di pazienza, di umiltà, e dell’amore di conoscere le opere del suo Dio, si era accorto che questa stella, a cui si era affezionato, non era immutabile.
L’aveva tenuta d’occhio per trent’anni, ed aveva notato che la stella oscillava fra la 4a e la 6a delle sei grandezze quali erano state definite molti secoli prima da un greco, che era diligente quanto lui, e che come lui pensava che guardare le stelle fosse una via che porta lontano. L’arabo la sentiva un poco come la sua stella: aveva voluto imporle il suo marchio, e nei suoi appunti l’aveva chiamata Al-Ludra, che nel suo dialetto voleva dire «la capricciosa». Al-Ludra oscillava, ma non regolarmente: non come un pendolo, bensí come uno che sia perplesso fra due scelte. Compieva il suo ciclo ora in un anno, ora in due, ora in cinque, e non sempre, nelle sue attenuazioni, si arrestava alla 6a grandezza, che è l’ultima ancora visibile dall’occhio non aiutato: a volte spariva del tutto.
L’arabo paziente contò sette cicli prima di morire: la sua vita era stata lunga, ma una vita d’uomo è sempre pietosamente breve nei confronti di quella di una stella, anche se questa si comporti in modo da suscitare sospetti sulla sua eternità. Dopo la morte dell’arabo, Al-Ludra, benché munita di un nome, non raccolse piú molto interesse intorno a sé, perché le stelle variabili sono tante, e anche perché, a partire dal 1750, si era ridotta ad un puntino appena visibile coi migliori cannocchiali di allora. Ma nel 1950 (e il messaggio ci è giunto solo adesso) la malattia che doveva roderla dall’interno è giunta a una crisi, e qui, per la seconda volta, entra in crisi anche il racconto: ora non sono piú gli aggettivi che falliscono, ma propriamente i fatti. Non sappiamo ancora molto della convulsa morte-resurrezione delle stelle: sappiamo che, non poi cosí di rado, qualcosa si impenna nel meccanismo atomico dei nuclei stellari, e che allora la stella esplode, non piú sulla scala dei milioni o miliardi di anni, ma su quella delle ore e dei minuti; sappiamo che sono questi i piú brutali fra gli eventi che oggi alberga il cielo; ma ne comprendiamo approssimativamente il come, non il perché. Accontentiamoci del come.
L’osservatore che, per sua sventura, si fosse trovato il 19 di ottobre di quell’anno, alle ore 10 dei nostri orologi, su uno dei silenziosi pianeti di Al-Ludra, avrebbe visto, «a vista d’occhio» come suol dirsi, il suo almo sole gonfiare, non un poco ma «molto», e non avrebbe assistito a lungo allo spettacolo. Entro un quarto d’ora sarebbe stato costretto a cercare un inutile riparo contro il calore intollerabile: e questo lo possiamo affermare indipendentemente da qualsiasi ipotesi circa la misura e la forma di questo osservatore, purché fosse costruito, come noi, di molecole e d’atomi; ed entro mezz’ora la sua testimonianza, e quella di tutti i suoi congeneri, sarebbe terminata. Perciò, per concludere questo rendiconto, ci dobbiamo fondare su altre testimonianze, quelle dei nostri strumenti terrestri, a cui l’evento è pervenuto «molto» diluito nel suo intrinseco orrore, oltre che ritardato dal lungo cammino attraverso l’abisso della luce che ce ne ha recato notizia. Dopo un’ora, i mari e i ghiacci (se c’erano) del non piú silenzioso pianeta sono entrati in ebollizione; dopo tre, tutte le sue rocce sono fuse, e le sue montagne sono crollate a valle in forma di lava; dopo dieci, l’intero pianeta era ridotto in vapore, insieme con tutte le opere delicate e sottili che forse la fatica congiunta del caso e delle necessità vi aveva creato attraverso innumerevoli prove ed errori, ed insieme con tutti i poeti ed i sapienti che forse avevano scrutato quel cielo, e si erano domandati a che valessero tante facelle, e non avevano trovato risposta. Quella era la risposta.
Dopo un giorno dei nostri, la superficie della stella aveva raggiunto l’orbita stessa dei suoi pianeti piú lontani, invadendone tutto il cielo, e spandendo in tutte le direzioni, insieme coi rottami della sua tranquillità, un flutto di energia e la notizia modulata della catastrofe.
Ramón Escojido aveva trentaquattro anni ed aveva due figli molto graziosi. Con la moglie aveva un rapporto complesso e teso: lui era peruviano e lei di origine austriaca, lui solitario, modesto e pigro, lei ambiziosa e avida di contatti: ma quali contatti puoi sognare se abiti in un osservatorio a 2900 metri di quota, a un’ora di volo dalla città piú vicina e a quattro chilometri da un villaggio indio, pieno di polvere d’estate e di ghiaccio d’inverno? Judith amava e odiava il marito, a giorni alterni, qualche volta anche nello stesso istante. Odiava la sua sapienza e la sua collezione di conchiglie; amava il padre dei suoi figli, e l’uomo che si ritrovava al mattino sotto le coperte.
Raggiungevano un fragile accordo nelle gite di fine settimana. Era venerdí sera, e si prepararono con gioia chiassosa all’escursione del giorno dopo. Judith e i bambini si occuparono delle provviste; Ramón salì all’osservatorio, a predisporre le lastre fotografiche per la notte. Al mattino si liberò a fatica dei figli che lo coprivano di domande allegre: quanto era lontano il lago? Sarebbe stato ancora gelato? Si era ricordato del canotto di gomma? Entrò nella camera oscura per sviluppare la lastra, la fece asciugare e la introdusse nel blink insieme con la lastra identica che aveva impressionata sette giorni prima. Le esplorò entrambe sotto il microscopio: bene, erano identiche, poteva partire tranquillo. Ma poi ebbe scrupolo e guardò meglio, e si accorse che una novità c’era; non gran che, un puntino appena percettibile, ma sulla lastra vecchia non c’era. Quando capitano queste cose, novantanove volte su cento è un granello di polvere (non si lavora mai abbastanza pulito) o un difetto microscopico dell’emulsione; però sussiste anche la minuscola probabilità che si tratti di una Nova, e bisogna fare rapporto, salvo conferma. Addio gita: avrebbe dovuto ripetere la foto le due notti successive. Cosa avrebbe detto a Judith e ai ragazzi?
Primo Levi, Una stella tranquilla, La Stampa del 29 gennaio 1978
Pietro Scarnera, Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi, a fumetti, Comma 22, 2015
Come sempre Primo Levi ci regala momenti di intensa poesia e grande conoscenza delle cose del mondo, quello sotto i nostri piedi come quello sulle nostre teste.
Grazie per questo tempo a “riveder le stelle ” in un pomeriggio piovoso chiusa in casa. Grazie a Luca per la foto delle Stelle.
🤗