Bacheca, Viva la curiosità

Non conoscevo la Nigeria

Redazione

lbaldini



 Viva la curiosità
di Gualtiero



n. 13 – aprile 2025


E no che non lo sapevo; non so voi, ma io in quale parte dell’Africa stesse la Nigeria non lo sapevo. Leggendo ora  una rivista, apprendo che in uno dei 36 Stati della Nigeria è in atto una protesta studentesca. Eccola una notizia interessante: la Nigeria è una “federazione” di 36 Stati con circa 230 milioni di abitanti e quasi un milione di chilometri quadrati; noi italiani per popolazione siamo più o meno un quarto; e per estensione meno di un terzo. E penso quanto in questo mondo l’Italia sia una piccola cosa! Eppure abbiamo avuto Dante e Giotto, Leonardo da Vinci e Galilei, Leopardi e Mazzini, Guttuso e Renzo Piano. E non abbiamo citato tanti “pezzi da novanta”! No, non vi preoccupate: adesso non voglio raccontare la storia dell’espressione “pezzo da novanta”, entrando in particolari bellici, così drammaticamente di moda! Non voglio distrarmi dal raccontarvi della Nigeria.
Dunque uno Stato così grande e grosso, la cui popolazione vive in una condizione di  disagio, aggredito da una povertà estrema, di che campa, quali sono le sue risorse?
Il Paese è il primo produttore di petrolio in Africa, e il decimo a livello mondiale. E leggo ancora su google che “Il settore petrolifero rappresenta il 95% dell’export totale, contribuisce per l’80% al bilancio nazionale e per il 40% alla formazione del PIL. Ingenti anche le risorse di gas naturale (6° Paese al mondo).” Un paese con gravi problemi di sopravvivenza, malgrado la ricchezza del petrolio, ti pare che non avesse problemi di convivenza? E, infatti, eccoci qua a documentare la notizia della protesta studentesca; ma qui le ragioni sono serie. In quattro Stati del Nord del paese (al nord sono musulmani, al sud cristiani) è stato deciso di chiudere le scuole per cinque settimane in coincidenza del Ramadam; naturalmente genitori e studenti non musulmani, nonché le autorità cristiane, hanno denunciato il fatto come una autentica discriminazione nei confronti dei non-musulmani. Ovvio.
A questo punto mi è venuta naturale la domanda: ma dove sta ‘sta cavolo de Nigeria, con capitale Abuja? E ti scopro che si trova nell’Africa occidentale, nell’ampio Golfo di Guinea. Eccola  qua: 


cartina Nigeria

Ma adesso la mia curiosità mi spinge un po’ più in là e mi chiedo: l’aspettativa di vita qual è? E ti scopro che è appena oltre i cinquant’ anni. E noi che abbiamo trent’anni di aspettativa in più, spesso li buttiamo via in liti da cortile, feroci scontri condominiali o di curve calcistiche: la Roma contro il Napoli e la Juve; o contro qualche curva straniera.
E, intanto, sopra le nostre ridicole beghe, si fanno invasioni di terre altrui, la Russia contro l’Ucraina, Israele, sconvolta da Hamas il 7 ottobre del 2023, infierisce contro Gaza; e lo stato palestinese che non nasce mai. Forse gli antichi romani ci avevano visto lontano: la guerra è l’anticamera della pace, Ma speriamo che la pace venga.


Leave a Comment