Bacheca, News

L’escursione di domenica 13 aprile

Redazione

lbaldini


GITA PANORAMICA

Domenica 13 aprile 2025
Monte Gemma (1.457 metri) dalla fonte di Santa Serena

Parco naturale regionale dei Monti Lepini
Coord. Bruno Tribioli


Un bel giro panoramico con la vista che spazia dal Circeo fino ad alcune cime del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Il M. Gemma è una montagna dei monti Lepini nell’anti-appennino laziale. Si trova in provincia di Frosinone (Comune di Supino), a ridosso dei confini delle province di Latina e Roma.


Violette primaverili sulla cresta di M. Gemma

PROGRAMMA

Da Roma prendiamo l’autostrada A1 verso Napoli e usciamo al casello di Ferentino; proseguiamo per Supino, da cui per una strada di 10 km saliamo al Pian della Croce; al termine della strada, parcheggiamo accanto alla fonte di Santa Serena (1.050 metri). Qui è il nostro appuntamento, alle
ore 10:30 (calcolare 1h da Centocelle).

Dalla fonte seguiamo la traccia di sentiero poco segnata che procede per il Pian della Croce in direzione Sud/Ovest.
Entrati nel bosco, pieghiamo a sinistra a prendere una larga cresta che pian piano, salendo, piega verso destra; seguiamo sempre i pochi segnali che man mano diventano sempre più evidenti e che portano all’uscita del bosco.
Saliamo così a Monte Salerio, da cui scendiamo brevemente per poi risalire alla cima di Monte Gemma.
Per la discesa, torniamo inizialmente indietro verso il cartello che indica la direzione per la fonte di Santa Serena; per un sentiero ben segnalato scendiamo nel bosco fino ad uscirne, oltrepassare un fosso e risalire sulla strada asfaltata. Dopo poche centinaia di metri, siamo di ritorno al parcheggio.

Il Pian della Croce in primavera

Dislivello mt. 500 in salita/discesa; lunghezza dell’anello 9,5 km
Tempo in salita: h. 2:15
Tempo in discesa: h. 1:20

Difficoltà: E = Escursionistico [itinerari che si volgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed
equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e i 1000m]
Attrezzatura:
scarponcini impermeabili da trekking, bastoncini; abbigliamento a strati (magliette, pile);
cappello, crema da sole, occhiali da sole; giacca o mantella per la pioggia, guanti leggeri, cappellino leggero; macchina fotografica;
un ricambio completo (incluse le scarpe) da lasciare in auto.


Il Monte Gemma in veste invernale con la cresta della nostra salita, visto dal Monte Malaina.
In basso a sinistra la fonte di Santa Serena.

Attenzione si può prenotare sia attraverso il modulo sottostante, sia inviando una mail a arcoiristrekk@yahoo.it

Per chi ha inviato la propria adesione, si ricorda che la prenotazione ha avuto esito positivo solo se arriva un messaggio di riscontro dal coordinatore della gita.


Gita di domenica 13 aprile

Leave this field blank

Leave a Comment