la meglio gioventù

A spassu pe’ montagne

Redazione

lbaldini

la meglio gioventù: materiali per ricordare i tempi che furono

                A spassu pe’ montagne   (da “un po’ di me”, 2012)

Sta vòta parlo de montagne, de gente de montagna, dello magnà e dello beve ‘n montagna (tantu!), dello durmì e dello sta reviju ‘n montagna, che fai da sveglio e quando dormi, dello camminà, dello guardà comm’è beju ju munnu ‘ncimaloco, lassù lassù, ‘n mezzu alle nuvale e au véntu e, ca’ vòta, sottu a furmini e sajette: cérti scrocchi, che i botti de Sammicchele a Casteju j fau ‘n baffu a viji de la montagna.

      Tantu pe’ conenzà, j’appuntamento au trenu. Accantu te vidi arivà ca’ un’aru della compagnìa che porta ‘nu zainu puru più grossu de u teju; aru che dudici chili, certi ne peserau quattordaci o quinici… , vinti. Daventru a ‘nu zainu ce sta de tuttu: u cuscinittu, ju lenzolu (se chiama  “saccolenzuolo”), ‘nu corteju, majette e camiciole, cazuni curti e lunghi, liggeri e pesanti, ‘n ze sa mmai che tempu fa ‘n montagna, cazettuni e scarpuni che s’àu d’adattasse bene ai pédi, sennò te vengu certe visciche che paru palluncini… E, cudì, ‘n te lla porti la boraccia dell’acqua, che è n’aru chilu? Macara a me me sa mejo portareme l’acqua daventru a ‘na buttija de cocacola vùita, vella de plastica, perché è più liggera; ‘n montagna ta da fa’ furbu, a da sta’ atténtu a i pisi, sennò comme gnente arivi a ‘n quintale!

       E cannu va alla stazio’? Io, prima di uscire di casa, m’ero visto allo specchio e quella gobba sulle spalle mi aveva fatto impressione, ma adesso intorno a me non c’erano persone, ma enormi zaini che sovrastavano le persone, piccole e rannicchiate. E quando sali in treno per quei corridoi stretti stretti ci cammini male e, se qualcuno viene in senso contrario, deve imbucarsi subito, appena ti vede, nel primo scompartimento che gli capita, sennò lo travolgi.

      Giunto al tuo scompartimento, devi sollevare lo zaino per metterlo nel ripostiglio in alto; io che so’ ‘n po’ bassittu, m’à da jazà ‘n ponta de pédi; e ‘na vòta, commare Dina mea,  ju zainu me scivolà dalle mani e recascà ‘n capu a ‘na vecchietta co’ ju cappillittu e ce ju rencarcà tuttu vantu!

      ‘N montagna nonn’è comme alla vita normale, che ognunu, pelloppiù, se fa i cazzi séi; ‘n montagna se fa prestu a conoscese j’unu co’ j’aru: ce sta viju che arope ju zainu, anzi ju spalanca e tutto vello che ce sta daventru fa cuntu che è puru lo teju: frutta secca, tutta rinziccurunita (commà, se dice “disidratata”, ma saccio ‘n cazzu perché), cioccolate, carammelle, l’uvetta e mille are svojature, tutta robba che te sirvirìa pe’ appettà le montagne, pe’ fatte camminà spiditu;  ma, pe’ camminà,  à da tené la forza; ar’eccazzi!

      Cannu che va ‘n discesa, macara cammini tuttu retiratu, perché à paura de cascà, ma scigni; ‘nzallita ‘n ce stau santi, se tu non té la forza, tu no ‘n ce lla fa! Pe’ furtuna che io so’ u più vecchiu e, allora, cannu so’ arivatu vaci alla cima e me so’ propria allaccatu che ‘n ce lla faccio piune e le dinocchia me fau giachimo, giachimo, eccote Paolo Piacentini comme l’arcangelo Sammicchele:  co’ viji passi da gigante è arrivatu ‘n cima già da ‘n’ ora e mo’ è riscintu de corsa, me vè ‘ncontro e me pija ju zainu che pe issu è comme ‘na piuma. Lo sa compà che cià da sta atténtu a non levàrete ju zainu de bottu, sennò tenne vuli pell’aria? Comunche sia, arivati ‘n cima, à da solu rescegne. Ma, allora, tu me putiristi chiède: che cce si appianatu affà, se à da rescegne subbitu? Pianu, compà: se ju témpu è beju limpido, te firmi a ssòle, spanni la cannottiera e la camiciola che so’ fraciche de sudore, te lévi scarpuni e cazettuni che puzzanu che t’accoranu; e te guardi attornu.

      Eh, si! Lassù a duemila metri e più (qualche volta si sfiorano i tremila) lo spettacolo è senza eguali. Quel silenzio può essere solcato dal falco “alto-levato” (come dice il poeta), dal fischio stridulo delle marmotte; e puoi incrociare lo sguardo incuriosito dei camosci e degli stambecchi; mentre tutt’intorno ti circondano “dentate, scintillanti vette” (n’aru poeta, compà) che ti fanno sentire mille miglia lontano da tante  bassezze della vita quotidiana.

     E lo magnà e lo dormì ‘n montagna? A pranzu, cannu che t’à magnatu ‘n panino o doa, co’ ‘na frittata o ‘n po’ de preciutto, stà bè;  ma a cena ‘n ze sa vello che ce magnemo: do’ scotelle de minestrone, addò ce mitti tre o quattro chiucchiari de parmiggiano, do’ fette de pa’, l’oju ar peperoncino… Eppò la pulenna, ju cinghiale, la ‘nzalata co’ i pimmidori; e lo vinu rusciu; ‘nzomma, compà, panza méa fatte capanna!

      E doppu cenatu, ce scoscemo a cantà. Co’ lle sette o otto ora che à camminatu, co’ tutto vello che t’à missu ‘n corpu, ‘n zo’ ancora le ddieci che te nne va a u lettu e doppu ca’ minutu, conenza u concertu: io e Filippo, semo viji che russanu più forte: allora, j’ari cercanu de mettece vicini e distanti dalla truppa; ma ‘n ce sta gnente da fa: cannu che ce revejemo, vistu e vistara ‘n fau aru che di’: “questa notte è stata una cosa impossibile, non mi avete fatto chiudere occhio!”: Se ppo’ ce mitti che stemo vinti e più a ‘nu stanzone, e ca’ corèa ce scappa sempre… Lo saccio, Elia méa, che sta a penzà; lo saccio che me vuliristi di’… Ma io a casema no’ mme cce sto e basta!

      Ce stau de viji che – pe’ aiutarese alla sallita – ‘ntruianu certa robba c’au comprata alla farmacia (enervit, polase, saccioncazzu) e la mmischianu co’ l’acqua. Me pare che la cosa ca’ vota fa effetto e cal’ara nnone.

      Io, che puru ‘n montagna i cazzi méi no’ mme i saccio fa’, me segno tutto vello che capita de bruttu e de beju e ppo’ scrivo. Ma si! pensieri facili, concetti semplici, tanto per fare allegria… Eppo’, macara, ca ‘unu o ca’ una se ‘ncazza e no’ mme saluta più; “non me la perdona”.


Vai alla pagina indice di “Tutti fermi”

Leave a Comment