Un po’ di Te – parte 4
Siamo alla quarta parte, solo fotografica, del “resoconto” di percorsi montani effettuati a cavallo del duemila. Giuseppe M., qualche anno fa, aveva raccolto in un libricino le composizioni di Gualtiero e le aveva corredate con le relative foto. Per ogni trekk annuale, viene messa online una pagina.
Di seguito trovate anche un’altra composizione di Gualtiero scritta dopo un’escursione con un gruppo guidato da Paolo Piacentini
SU E GIÙ PER LA G. R. VENTI’
(27 giugno / 4 luglio 1997)
(il linguaggio – data la composizione multinazionale del gruppo – è necessariamente composito: gli elementi di base sono quelli franco-corso-italici)
Vi racconto comme è allèe – de la Corse questa grande randonnèe,
chi se nomme gi. erre. ventì – et non so pas dire purquì.
M’escusez si adesso a vu – qualche mottu dico in corsu,
tantu è uguale: – basta mettere la “U” nella finale.
E si alguno non capisce, – poi Gualtiero senza sforzu l’istruisce.
Ma incomincio il mio racconto – con la descrizion del gruppo:
luccicante resoconto – quasi fosse un trompe-l’oeil.
C’eran sette amigos viejos, – (this my language è un po’ misclato,
ma era un gruppo plurietnic… – e piuttosto “faotizzato”).
Mi aspettavo de veder, – par de bonas informescions,
là fra i treni de la stescion, – anche reclutas bien nuevas.
Ma però no immaginavo – tipi tanto interessanti,
da scrivirci sul diario – un po’ graffianti paginette
ma in estilo assez bonario – per non suscitar vendette.
Mo’ comenso de Mariò – dell’équipe il più attempatu.
Sa frugale vestiziòn – nous ce lascia senza fiatu:
el marsupiu è un valigiottu, – el zain tuttu gonfiatu;
e al devant les mouschetton, – che gli servon (è un’ipothèse)
per tirarse giù in discèse, – o scacciare li mouscon.
E poi c’è Gauthier Michelle, – qui est une femme assez très belle;
lei proviene dal Quebec, – e perciò parla un francais
antiquato e demodé, – che mi lascia un poco sec:
pensa te che dice ognò, – come une femme de medio evò;
ma poi abla anglo tambien – e poi ispano e un po’ italièn.
Lo che molto presto imparo – è il suo grido desperatu,
che meo cor tiene crucciatu: – “compagneri de miseria,
non lassiatemi da sola, – si no perderò il sentiero,
e, fra i monti abbandonata, – dai selvatici maiali –
io sarò bientot matada; – o dall’aquila real”.
Marco, infine, l’ambiental – dei nouveaux completa il trio.
Uno solo è il suo desio: – di ascoltare per radiò,
in italico o in franzese, – bollettini meteò
che gli dicano “c’è il sol domani in vetta”:
nebbia, intanto, è intorno a noi – che si taglia con l’accetta;
e, siccome è pessimista, lui già sa – che domani là sui monti pioggerà.
Quando inizia l’escursione – ed il gruppo a salire si dispone,
Marco impugna le racchette – e fra carte e millibar si destreggia da campione:
mille dati lui analizza, – li misura e sintetizza,
poi, scrutando l’aspre vette, – melanconico predice:
“un ciclone scoppierà – su di noi senza pietà”.
E gli altri sei chi sono mai? – Un po’ meno dei sette samurai,
ma fedeli, “affezionati”, – che di Paolo all’appello,
dicon si come a un fratello – Anche se sono sposati,
tutti e dieci un blocco fanno, – un cuor solo, e niente lagne:
se le tappe sono dure, – poi alla sera si rifanno
con montagne… di spaghetti e di verdure.
E, al finire, intona Paulu ‘nu stornellu: – corsu o sardu fa lo stessu,
ciò che importa è che sia bellu. – E con lui noi famu u coru:
e cantamu a più non possu: – ce dà forza e u tonu giustu
u fiaschettu de vinu rossu – che bevemo con gran gustu.
Quando poi si va a dormire, – c’è nel gruppo un gran tormento,
un assillo forte e vero: – chi stanotte starà sveglio …
addossato al posto-letto – del pan-russo zio Gualtiero?
Gualtiero
(Roma, 7-14 luglio 1997)